Il contesto conta anche per i bambini nella ricerca sui consumatori!
L'esperienza e il coinvolgimento dell'utente sono fondamentali per ottenere risultati accurati da qualsiasi ricerca sui consumatori. SAM voleva capire come i livelli di coinvolgimento variano per diversi segmenti di consumatori, in particolare per i bambini, e l'impatto degli adattamenti contestuali sulle prestazioni e sulla qualità dei dati.
L'approccio
SAM ha condotto un approccio quantitativo seguito da un approccio qualitativo tra i giovani consumatori (di età compresa tra i 7 e i 13 anni). I partecipanti sono stati suddivisi in 3 gruppi, ciascuno dei quali ha valutato due prodotti diversi.
Gruppo 1: controllo senza adattamenti
Gruppo 2: Adattamento al contesto in monadico sequenziale
Gruppo 3: Adattamento al contesto in comparativo
Sono state apportate modifiche al formato del test del consumatore e all'ambiente fisico, tra cui:
- aumento delle dimensioni del testo
- uso di immagini e icone
- modifiche del formato per visualizzare singole domande o istruzioni su uno schermo
- utilizzo di assistenti sul campo per la supervisione e l'aiuto a coloro che lo richiedevano
- scale di emoji in bianco e nero
- notifica di una ricompensa extra al completamento annunciata a metà della sessione
Risultati
Il punteggio complessivo di gradimento e preferenza per i prodotti non è stato influenzato dall'adattamento al contesto. Risposte più sfumate e punteggi positivi meno estremi sono stati osservati con il contesto adattato in un approccio monadico sequenziale.
Un adattamento appropriato per la ricerca sui consumatori con i bambini porta a un aumento del coinvolgimento e dei punteggi di motivazione. L'attenzione può essere mantenuta a un livello più alto per tutta la durata del test durante l'approccio monadico sequenziale con istruzioni e domande chiare e separate. Anche l'utilizzo di immagini e indizi visivi ha permesso di ottenere interazioni di successo e di aumentare la fiducia nel rispondere alle domande.